Chiamato comunemente Saba, viene prodotto dalla famiglia Guerzoni, con un procedimento oramai dimenticato, tramite la cottura per almeno tre giorni del mosto d’uva, a fuoco diretto.
L’uso della Saba ha origini molto antiche: i primi ad utilizzarla furono infatti i Romani (sapa è infatti la denominazione latina), come ci testimonia nelle sue ricette Apicio, rinomato cuoco dell’epoca.
La tradizione contadina poi ha tramandato fino a noi la preparazione di questo prodotto, che ricopre un posto di rilievo nei ricettari di tutte le regioni italiane; il suo gusto, molto dolce e saporito, si sposa naturalmente con le ricette della cucina moderna.
Ideale come dolcificante nella preparazione di dolci, gelati e soprattutto yogurt e semifreddi. Si accompagna altresì bene come condimento per verdure cotte formaggi, bolliti.
Saba o Mosto Cotto – Biologico
Articoli dal nostro Blog con:
A partire da: € 9,20
Certificazioni: Biologico
Formati | Contenuto del cartone | Codice articolo | Ean bottiglia | Ean Cartone |
---|---|---|---|---|
BOTTIGLIE DA 250 ML | CARTONI DA 6 | BS2B | 8032738590210 | 8032738595215 |
BOTTIGLIE DA 500 ML | CARTONI DA 6 | BS5B | 8032738590227 | 8032738595222 |
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI INDICATIVE
Reg. (CE) 1169/11 e successive modifiche *
Valore | Unità | Nutrizionali UE (100 ml) * Tolleranza: ± 20% |
---|---|---|
Valore energetico | Kcal | 339 |
KJ | 1443 | |
Grassi | g | 0,5 |
di cui saturi | g | 0 |
Carboidrati totali | g | 81 |
di cui zuccheri | g | 81 |
Proteine | g | 0,5 |
Sale | g | 0,6 |
Fibre | g | <0,1 |
Lattosio | g | assente |
Glutine | g | assente |
Vitamina A | g | <0,005 |
Vitamica C | g | <0,005 |
Ferro | g | 0,0 |
Calcio | g | 0,1 |