Biofach 2016, bilancio di un successo

Un successo e una grande soddisfazione professionale. C’è molto entusiasmo e molta voglia di fare al ritorno della fiera di Norimberga, la Biofach. L’azienda Guerzoni, anche quest’anno ha preso parte a questo importante evento che riunisce buyers, aziende da tutto il mondo e operatori nel settore del biologico.
Quest’anno, l’azienda Guerzoni arriva all’appuntamento di Norimberga con molte novità quest’anno. Nuovi prodotti e nuovi contatti.
C’e’ innanzitutto un nuovo ed interessante progetto di ricerca che sta impegnando l’Azienda di Modena da cinque anni. Si tratta dell’estrazione dai semi delle uve di due prodotti nuovi: la farina di semi di uva e l’olio di semi di uva spremuto a freddo, tutti e due ovviamente certificati Demeter e biologici. Siamo alla fase sperimentale e certamente i costi di produzione sono alti ma se il progetto si porta a compimento, saranno prodotti gourmet ricchi di antiossidanti utili sia a livello nutrizionale che farmaceutico.
Tra le novità, anche le perle di aceto balsamico e la spuma di aceto balsamico, nuovi prodotti che sono oggetto di un’approfondita ricerca.
Dall’azienda emerge anche una volontà di allargare la gamma dei prodotti con un nuovo catalogo che include nuove creme aromatizzate con pomodori, fichi.
“Quest’anno siamo arrivati in fiera con tante novità, prodotto nuovi da far testare ai clienti, dice Lorenzo Guerzoni, titolare dell’Azienda.
Queste novità assieme all’ottimo lavoro di squadra di tutti abbiamo fatto una fiera da record. Almeno una ventina di nuovi contatti interessati ai nostri prodotti tra cui alcuni anche molto importanti. Abbiamo potuto conoscere delle aziende estremamente interessanti, come una grande realtà in Puglia con quasi 600 ha di ulivi e terreni biodinamici che si è interessata ai nostri prodotti”.
Nuove idee di confronto anche con altre aziende, per sviluppare un sistema e creare rapporti solidi.
L’obiettivo è sempre quello di mantenere alta la qualità e il rispetto per il consumatore, andando sempre al passo con l’innovazione, la ricerca e le radici nella tradizione.